Un nuovo pannello realizzato da Annafietta per la mostra “Flussi. Brevi storie di cabotaggio”

Un grande evento al quale Annafietta partecipa con piacere e con particolare onore.

Giovedì 1° Giugno a Ravenna, alle ore 12 nella Sala Conferenze del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna in via degli Ariani n.1, l’inaugurazione della mostra “Flussi. Brevi storie di cabotaggio”.

L’esposizione, curata dal dott. Michael Benfatti, rientra tra le attività del progetto TEMPUS: TEMPorary USes as start-up actions to enhance port (in)tangible heritage, finanziato dal programma dell’Unione Europea Interreg Italia-Croazia, con l’obiettivo di utilizzare gli usi temporanei come azioni di start-up per rafforzare il patrimonio culturale tangibile e intangibile nelle aree portuali.

La mostra, che rimarrà aperta fino a luglio, gode del patrocinio del Comune di Ravenna e si lega al progetto che prevede la riqualificazione di un’area dismessa nell’area del Canale Candiano nel più vasto progetto di rigenerazione urbana che da tempo sta interessando la Darsena di Città. Un’infrastruttura costituita da container che potrà ospitare, per un periodo comunque limitato, imprese e organizzazioni legate alla valorizzazione del patrimonio portuale.

Un progetto che coinvolge tre città portuali. Oltre a Ravenna sono interessate da Tempus anche due città croate: Fiume (Rijeka), nel nord Adriatico, e Solin (Salona), nella regione spalatino-dalmata.

All’evento parteciperanno i Direttori dei Dipartimenti di Beni Culturali e di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna, nonché i rappresentanti di varie istituzioni e associazioni culturali del contesto ravennate.

Un evento per il quale nel laboratorio Annafietta è nato un grande pannello musivo che unisce la storia bizantina a quella dell’area portuale. Un mosaico che racconta l’antico porto di Classe nella più iconica delle sue rappresentazioni, ovvero quella parietale nella Basilica di Sant’Apollinare Nuovo risalente ai primi anni del 500 d.C., e che sostituisce le antiche imbarcazioni solitamente raffigurate con una portacontainer, moderno simbolo del trasporto via mare, aggiungendo le api quali riferimento all’esposizione attualmente in corso nel laboratorio Annafietta “Ombra Dorata – Api Bizantine”.

E il pannello realizzato nel laboratorio musivo campeggia nella copertina del catalogo e nelle presentazioni della mostra “Flussi” come raffigurazione esaustiva del concetto stesso dell’esposizione come lungo viaggio nel Mare Adriatico che restituisce la fisionomia di una città plasmata da persone, culture, materiali   e tecnologie in transito sui mari.

Per ulteriori informazioni:

https://beniculturali.unibo.it/it/eventi/flussi-brevi-storie-di-cabotaggio